Amburgo merita un’ode che, per restare fedeli alla linea di questo blog, sarà naturalmente immobiliare e si spingerà anche oltre, scoprendone alcune caratteristiche inaspettate.
Amburgo meglio di Berlino
Lo affermano sempre più persone: Amburgo si sta ritagliando una posizione di primo piano nello scenario economico e sociale della Germania, tanto da essere preferita alla capitale per alcune delle sue maggiori caratteristiche.
Nel dettaglio:
-
Una dislocazione strategica
Amburgo sorge sul fiume Elba fra due mari, il Baltico ed il Mare del Nord.
È una posizione a dir poco strategica, che ha contribuito a tracciare il suo ruolo di protagonista nel corso della storia.
Da città chiave nella lega Anseatica, alleanza di città che dal tardo Medioevo all’inizio dell’era moderna ha mantenuto il monopolio dei commerci europei e del mar Baltico, fino a porto da cui molti emigrati hanno salpato per raggiungere il ‘nuovo mondo’ ovvero gli Stati Uniti.
Oggi Amburgo è facilmente raggiungibile in aereo e anche le compagnie low cost propongono voli frequenti.
-
Una posizione acquatica e attraente
Amburgo, città con il secondo porto commerciale più grande d’Europa dopo Rotterdam, attrae oggi non solo gli stessi tedeschi, ma cittadini da ogni parte del mondo, perché gode di destinazioni marittime a circa un ora di macchina di distanza.
È città acquatica, perché ha i due mari vicini ma anche e soprattutto il suo fiume, l’Elba e un lago artificiale che si trova esattamente nel centro della città, l’Alster.
È inoltre detta la Venezia del nord, perché ha innumerevoli canali, così tanti che si vocifera possa avere più ponti di Amsterdam.
-
Benvenuti nel centro storico
Berlino è una città immensa, che ha sicuramente un suo fascino ma dove, parafrasando Lucio Dalla ‘non si perde neanche un bambino‘ perché ha una situazione urbanistica piuttosto ‘pianeggiante‘.
Amburgo gode invece di un centro città ben definito, costruito sul lago Alster e territorio di giochi architettonici che alternano palazzi storici e tutelati dall’Unesco come la Speicherstadt a edifici di moderna costruzione.
Inoltre dal centro si diramano le vie dello shopping di lusso, oltre a numerose botteghe storiche, caffè e ristoranti.
-
Si mangia bene
Chi l’avrebbe detto?
Eppure Amburgo vanta un’offerta enogastronomica variegata e multiculturale, ideale per chi ama provare cucine diverse e sperimentare piatti nuovi.
La buona cucina va di pari passo al divertimento, fattore che ad Amburgo non manca grazie all’ampia offerta di locali di ogni genere.
E anche se con il cibo non c’entra molto, la città ama la moda e il design, con un’offerta che spazia dai grandi brand ai negozi artigianali e che auto-producono abiti, accessori e oggetti.
Infine, la città vanta più di 100 mercati infrasettimanali in cui acquistare prodotti locali di ogni genere, dalla gastronomia al design.
-
Culturalmente vivace
Amburgo offre cultura nei suoi edifici e nelle sue proposte al pubblico.
Dall’Elbphilharmonie realizzata dal noto studio Herzog & De Meuron, che ha reso la città meta degli amanti della musica classica, fino ai suoi 50 musei, 40 teatri e un centinaio di music club.
La musica del resto è di casa, perché pochi sanno che proprio qui i Beatles sono diventati famosi e si può ammirare una loro statua a dir poco originale, che si trova a Beatles Platz nell’effervescente quartiere di St. Pauli.
Non solo rock, perché Amburgo è una delle principali città per la produzione di musical, seconda a Londra e NY.
Ma si era parlato di un’ode immobiliare ad Amburgo ed è arrivato il momento di introdurla.
Come disse sir Richard Rogers: “Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente” e Amburgo sembra essere d’accordo, visto che ha un programma di crescita della città trasparente e chiaro ai cittadini, che prevede la duplicazione della superficie da oggi fino al 2040, comprensiva di sistemi di trasporti, infrastrutture e servizi.
Servizi che contemplano gli spazi verdi a disposizione dei cittadini, perché oltre al lago, in centro città, ci sono enormi parchi e polmoni verdi come Planten&Bloomen e Stadtpark.
Spingendoci nella scena economica, Amburgo è attrattiva non solo per privati, ma anche per compagnie, dal momento che ha tre poli per l’attracco di navi da crociera e sono in corso investimenti immobiliari e di riqualifica dei quartieri meno abbienti.
Vi è quindi il fattore economico di un’iva al 19% e della presenza di grandi compagnie, quali la sede di Lufthansa e Airbus.
Sappiamo che le basi di grandi imprese sono spesso segnali che il mercato immobiliare merita di essere preso in considerazione.
Ma di questo e molto altro parleremo nel prossimo articolo.